ATTO COSTITUTIVO
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MOVIMENTO
“CENTO E PIU’ ARTISTI UNITI PER IL MONDO”
L’anno 2009, il giorno 16 del mese Novembre, AGENZIA DELLE ENTRATE TIVOLI - ROMA.


mercoledì 24 febbraio 2016

IL MOVIMENTO "CENTO ARTISTI PER IL MONDO" CONTINUA A DENUNCIARE LO SCANDALO CULTURALE CHE SI STA "CONSUMANDO" DA ANNI A CERRETO LAZIALE MENTRE...

ONORE ALLA NOSTRA BANDIERA E PER I CULTORI DEL'ARTE



 LO SCANDALO CULTURALE A CERRETO LAZIALE CONTINUA MENTRE,
LE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA CULTURA DELLA REGIONE LAZIO "SONO DA ANNI DISTRATTE E TACCIONO"!
Il sottoscritto Orlando Serpietri 
Ispettore Onorario per i Beni Culturali della Regione Lazio, Fondatore e Direttore della Galleria Comunale d’Arte Moderna a Cerreto Laziale con Delibera Comunale anche per l’Istituendo Museo Civico abbinato al progetto: “Arte e Scuola, Arte a Scuola”, in stretta collaborazione dei Docenti del “Comprensivo” scolastico di Cerreto Laziale, il progetto ebbe inizio nel'anno 2003 fino a Settembre 2011 data della chiusura "traumatica" e definitiva della Galleria Comunale d'Arte Moderna.

Foto scattate (a suo tempo) nei bagni (cessi) del'Istituendo Museo Civico a prova inconfutabile di quanto piu' offensivo e scandaloso si poteva fare nei confronti degli Artisti donatori. 

OPERE DONATE DAGLI ARTISTI PER ESSERE ESPOSTE NEL MUSEO CIVICO DI
CERRETO LAZIALE MA,
  FINITE NEI CESSI DEL MUSEO
PER ORDINE DEL NEO DIRETTORE RODOLFO CUBETA

CENTINAI DI OPERE ACCATASTATE SENZA RIGUARDO
 NEI LAVABI DEI CESSI DEL MUSEO


PER NON DIMENTICARE E... 
PER RICORDARE ALLE ISTITUZIONI "DISTRATTE" I LORO DOVERI A TUTELA DEI CITTADINI E DELLA CULTURA!!!

La chiusura "traumatica" della Galleria Comunale d'Arte Moderna, la totale indifferenza degli Amministratori per impegni presi mai rispettati con gli Artisti, ne sono conseguite denunce Pubbliche purtroppo, contro i "mulini a vento" senza alcun risultato fino ad oggi.dal 30 settembre 2011, "latitanza" Comunale e Regionale, Opere donate (circa duecento) incustodite (allo sbando) di cui una di esse scomparsa e "ricomparsa" dopo mesi dalla denuncia per furto presentata al Comando dei Carabinieri di zona.Il signor Rodolfo Cubeta, Neo “Direttore” della Galleria Comunale (fantasma) chiusa nel 2011 e mai riaperta, decide arbitrariamente senza alcun titolo una sommaria selezione delle 200 Opere acquisite che dovevano essere esposte al pubblico di Diritto nel Istituendo Museo Civico, (accordo sottoscritto con gli Artisti donatori), più di centocinquanta opere vengono accatastate comprese le mie (quattro) donate finite nei cessi) dei locali adibiti a Museo....


CREDO SIANO SUFFICIENTI LE PROVE DIMOSTRATE (VERIFICABILI IN QUALSIASI MOMENTO VENGANO RICHIESTE) PER UNA CONDANNA DI RISARCIMENTO MORALE E MATERIALE CONTRO IL COMUNE A FAVORE DEGLI ARTISTI PER IL DISPREZZO SUBITO PUBBLICAMENTE COME PERSONE E PER LE OPERE DONATE, "BELLE O BRUTTE" CHE SIANO E' LA MOTIVAZIONE NOBILE DI CENTINAIA DI ARTISTI E OPERATORI CHE NON HA AVUTO PRECEDENTI: IDEARE UN PROGETTO "ARTE E SCUOLA, ARTE A SCUOLA" PER LA FONDAZIONE DI UN MUSEO D'ARTE NELLA PERIFERIA DELLA CAPITALE A 50 KM. DI DISTANZA, IN UN PAESE SPERDUTO TRA LE MONTAGNE CHE SI CHIAMA CERRETO LAZIALE. TANTO GENEROSO VOLONTARIATO VIENE RIPAGATO DAL CONSIGLIO COMUNALE PERMETTENDO (O AUTORIZZATO) IL DIRETTORE RODOLFO CUBETA AD EFFETTUARE UNA MORTIFICAZIONE GRAVE ALLE PERSONE E GRAVE ALLE OPERE DONATE DAGLI ARTISTI E NON DI MENO ALLA CULTURA PATRIMONIO DEL'UMANITA'!


dal 30 settembre 2011 ad oggi, assoluta indifferenza del Comune. 

martedì 23 febbraio 2016

PATRIZIA TUMMOLO FA PARTE DEL MOVIMENTO, PRESENTA LA SUA BIOGRAFIA ED ALCUNE OPERE

Patrizia Tummolo

Patrizia Tummolo nasce nel 1961 a Genova, dove vive e lavora.
Dopo i primi studi, sullo stilismo di moda,conseguiti a Genova, per Patrizia si fa strada la passione di approfondire gli  studi artistici, frequentando l’istituto artistico sperimentale “Paul Klee” di Genova.

Da qui è un continuo divenire di ispirazioni che danno stimoli all’artista per sperimentare svariate tecniche e linguaggi nelle varie dimensioni dell’Arte, dalla pittura, alla scultura.     
Negli anni 90, è responsabile della scenografia teatrale per gli spettacoli del centro turistico “Squillace”, nella cittadina di  Squillace (Catanzaro).  
Tummolo comincia a esporre nel capoluogo ligure e in varie località italiane.
Vanno ricordate le sue partecipazioni alle collettive di Mapello (1995), e le esposizioni al centro Civico Buranello di Genova (1998).
Negli anni seguenti torna ad occuparsi di scenografia, assumendosi, per due anni (2000-202) l’organizzazione artistico-teatrale del gruppo ragazzi del “Don Bosco” di Genova –Quarto.
Seguono l’inserimento alla manifestazione “Luci sui Forti” (Genova 2005) con l’opera pittorica “ Suoni e Colori
Interventi pittorici per l’edizione storica “Come conoscere Genova…tramite la metropolitana”, casa editrice Janua Press: realizzazione dell’opera pittorico –materica ”Il portello del mare”,tracce di storia” (scultura in ferro-agilla-cromatura) e “le forme del mare”(scultura in legno- ferro-pexiglass e cromatura) esposte alla presentazione del libro, presso il “Teatro della gioventù” nell’agosto del 2008.

DANZA SUBACQUEA 


ASCOLTA IL SUONO DELLA TERRA - METALLO TUBOLARE


VIBRAZIONI NEL'ARIA

METAMORFOSI DEI SUONI


SCULTURA


DIALOGO DELLE ESISTENZE - SCULTURA IN MARMO DI CARRARA
 ISTALLATO SUL LAGO BALATON IN UNGHERIA






lunedì 22 febbraio 2016

2016C-Eva Kudukhashvili - IN3-DALLAS.jpg ARTISTA DEL MOVIMENTO PRESENTA LE SUE OPERE

ATTESTATO






   Ho creato il mio proprio movimento di arte, che si chiama Cosmo espressionismo. E 'la mia pittura creato da colori puri da un respiro e tratti veloci. Io stesso faccio malta per cartone o tela di canapa per impedire loro di incrinare. Ho avuto un sacco di mostre in cui ho venduto un sacco di dipinti. Quando il mio insegnante di Edmond Kalandadze visto il mio catalogo della mostra ha detto "

 "Se si vive in un paese normale il vostro un dipinto sarebbe stato venduto in milioni di dollari i prezzi"

Sono sicuro che arriverà questa volta al più presto.Rispondi, Rispondi a tutti o Inoltra | Di Più1) ,,Serata in Tsitelubani '', olio su tela, 100 x 95 cm2),,canzoni amoroseOlio" , Tela 120 x 100 cm3)Passione senza confini olio su tela 100 x 100cm4),,camminare nella Kazbek"Olio,tela.120 x 100 cmwww.kudukhashvili.com


domenica 21 febbraio 2016

SONIA, FIGLIA DEL MAESTRO CARLO MARGIOTTI E' NEL MOVIMENTO PER NON DIMENTICARE L'ILLUSTRE GENITORE.

SONIA MARGIOTTI 
FIGLIA DEVOTA DEL'ARTISTA SCOMPARSO PRESENTA ALCUNI CAPOLAVORI E UNA SINTESI BIOGRAFICA DEL'AUTORE.
Nato a Roma.  Liceo scientifico "Cavour"  Laboratorio di restauro di Sergio Donnini.  Insegnamenti da Carlo Levi e Marino Mazzacurati e Renato Guttuso,e Renzo Vespignani Formazione artistica Dopo il liceo scientifico "Cavour "ho iniziato la mia..... 
Sono un restauratore di dipinti,che ama profondamente la materia,in tutte le sue forme,così come ama plasmarla.Sono uno studioso dell'arte, della scienza, delle religioni, della letteratura, e le mie opere rispecchiano questi interessi.
CARLO MARGIOTTI


CARLO MARGIOTTI RESTAURATORE

MARE IN TEMPESTA

Aggiungi didascalia

 NASCITA DELLA VITA 

INQUIETUDINE MAYA

PILASTRI DELLA TERRA

REA SILVIA

MAYA

VITA NASCITA E MORTE

lunedì 15 febbraio 2016

GRAZIA VARONE FA PARTE DEL MOVIMENTO PRESENTA LA SUA STORIA E LE OPERE

Grazia Varone   

Nata a S. Calogero (VV) nel 1958 dove vive e lavora.
Figlia di contadini vive a stretto contatto con la natura, imparando a osservarla a capirla e apprezzarla, rispettandola e traendo da essa la propria ispirazione. Fin da bambina esprime la passione per l'Arte, lavorando intanto nella campagna per aiutare i genitori, frequenta la schuola d'Arte di “Domenico Colao” di Vibo Valentia, acquisisce il diploma di “maestro d'arte della ceramica”, prende la maturità artistica nel 1979.
  Inizia la sua arte dipingendo la natura e il mondo contadino. Frequenta altri artisti tra estemporanee, mostre e concorsi vari cresce il suo percorso artistico sperimentando tecniche colori e materiali. Nel frattempo si sposa e diventa mamma orgogliosa di 4 figli, continuando il suo contatto con la natura, volge la sua ispirazione al proprio mondo spirituale per comunicare allo spettatore emozioni e messaggi.
Le ultime mostre più importanti sono: Tropea, Pizzo, Vibo Valentia, Rimini, Cesenatico, Messina 2002, Taormina 2009, Nizza 2006, Mondalieu (Cannes) 2008, Portovenere 2008, Padova. Pizzo 2010. Galleria Modigliani di Romano Pelati Milano 2010. Palazzo Gagliardi V.V. Apr.2011. Biennale di Monterosso V.V. 2002, 2004, 2008 -Ermitage de Riou 2008. ESTATEART Pizzo dal 2003 al 2006, “Triennale dell'astratto e del surrealismo dal 9 al 18 Luglio 2010, gall. Il TRITTICO, ROMA. APPUNTODONNA Zavattarello 2010 Piacenza. Arte in passerella dal 2 al 9 Luglio 2011 villa Malfitano Whitaker Palermo. Collettiva “Creature” queenartstudio, dal 28 aprile al 12 giugno 2012 Padova. Opere in permanenza galleria Modigliani di R. p.

Publicazioni: Catalogo Internazionale d'Arte Moderna CIDA N*10. Arte e Collezionismo 2009, 2010, curato da Francesco Chetta. Rivista "Oggifuturo" Accademia dei Micenei RC 2008. Periodico bimensile di informazione Artistica e cultura BOE' 2009, 2010. Rivista EFFETTO ARTE N*1, 2011. Avanguardie Artistiche 2011. Avanguardie Artistiche 2012.

Premi più import.: Pemio inter. Sandro Botticelli “Il Marzocco” Firenze 2005, Leone D'oro 2006,EXPO' Art Nice 2006, Palma D'oro 2007, Ermitge du Riou Cannes 2008, 1* Premio inter. OGGIFUTURO Accadem. Dei Micenei RC 2008. Premio citta di NEW YORK 2010, Arte in passarella ass. Witaker Palermo 2011, Premio della Critica centrodiffusione Arte 2011. Nomina di ACCADEMICO intern. delle Avanguardie Artistiche 2012.

Alcuni critici: Remo A.Piperno, Carla Marino, Dino Marasà, Mariarosaria Belgiovane, Alfredo Pasolino, Antonietta Benangiano, Salvatore Russo, Giuseppe Farina. Sandro Serradifalco editore.
Rinascita. Olio e spatola su tela 50 x 70, 2015

Nel grembo di Dio. Olio e  spatola su tela 70 x 70, 2016

lunedì 25 gennaio 2016

EUGENIA HARTEN ARTISTA DEL MOVIMENTO "ILLUMINATI E CREATIVI" PRESENTA LE SUE OPERE

SOFFIO DI COLORE


SOLE SPLENDENTE


"LA BARCA A VELA" 2016


"ABUSIVISMO SULLA COSTA" 2014 

Eugenia Harten  Pittrice italo brasiliana, nata a Recife, Pernambuco, Brasile. Autodidatta, ha iniziato la sua carriera artistica nel 1986, da allora ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Brasile e all'estero, tra cui: ART SHOPPING PARIS edizione 2013 e 2014 al Carrousel du Louvre a Parigi; Biennale d'Arte Contemporanea "Leonardo da Vinci" presso il Palazzo Barberini a Roma; Ha partecipato a San Paolo in Brasile e Grenoble, Francia dell'esposizione Pacaembu; Une réplique planétaire pour la ville monde de São Paulo - Brasile realizzata dal Laboratoire scultura urbaine de Grenoble, France; Partecipazione alle mostre presso alla Passepartout in Unconventional Gallery di Milano, dell’inaugurazione della Plaumann Art Gallery nel centro storico di Milano; alla Rassegna Artistica Martesana edizione 2013 e 2014; alla mostra collettiva "OCA HANNOVER" della curatrice e l’artista Maria Tomaselli nel Sprengel Museum Hannover di Hannover, in Germania.
È stata selezionata e ha partecipato alla Biennale Internazionale d'arte su Fb curata da Giorgio Grasso e Mattea Micello nella categoria Pittura Astratta. È stata invitata dal notevole Storico Critico d’Arte prof.dott. Giorgio Grasso e ha  partecipato alla MILANO EXPO 2015 International Contemporary Art nella prestigiosa Centrale Idroelletrica di Trezzo D’Adda, Milano.
Ha partecipato, ideato, curato e organizzato in Brasile la mostra collettiva del Iº Interscambio Culturale Italia/Brasile nel Museo della città di Recife – Brasile e del IIº Interscambio Culturale Italia/Brasile nella Galleria Art Studio 38 a Milano, Italia.
Ha ricevuto diversi premi in Brasile e all’estero, tra cui il Premio online “BEST ARTISTS AWARDS” – ART WORLD nel 2014; il 3° premio Michelangelo Merisi "Il Caravaggio" al 4° Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea a Caravaggio (BG) in Italia, si è aggiudicata una medaglia d'argento in pittura del 26° Concorso Nazionale di pittura e Grafica d'Arte a Parma, Italia. In Brasile ha vinto il 1° premio nel "SALONE D'ARTE DEI GIOVANI TALENTI" nel Museo dello Stato di Pernambuco nel 1993, è stato assegnato il Premio "Guaianases Laboratorio di Incisione" nel Terzo Salone di Arti Plastiche dell’ETEPAM . 
Alcune dellle sue opere appartegono alla Collezzione del: II COMAR – COMANDO DELL’AERONAUTICA REGIONALE di Recife; MUSEO DELLO STATO DI PERNAMBUCO,  MAMAM - Museo d'Arte Moderna Aloisio Magalhães, e alla Comune di Fornovo San Giovanni - Italia.
 Ha opere pubblicate nella rivista IN-PACTUM di Scienze Giuridiche dell'Università Cattolica di Pernambuco, nei libri di poesia APPENDERE ... AD ARTE pubblicato da ApaiArte, PENSIERI PER L’ARTE della scrittrice Marta Lock ed Agenda Cultural della città di Recife pubblicata dal Comune di Recife. 
 Secondo la critica d’arte dot.ssa. Mattea Micello Il  modo di fare arte della Harten si mischia su due componenti: da una parte le scene si alimentano attraverso una chiave di lettura figurativa, dall’altra vi è la frammentazione della forma per far emergere dai colori  una pittura astratta intensamente concettuale.  É la vita che si confina sulle tele dell’artista che ne esalta e compenetra,  attraverso la sua estrosa creatività,  tutte le sfumature.   Tratti filiformi imbevuti di colore spesso segnano le tele dell’artista che fungono come una sorta di urlante energia elettrostatica che attrae a sé  luce, segno e forma.                                                                                L'artista vive e lavora in Italia a Caravaggio (BG).
 “È L’ha assoluta ricerca del bello, l’assoluta ricerca della bellezza che porta questa artista che si chiama EUGENIA HARTEN a realizzare questa composizione da punto di vista estetici eccezionale, che sono insieme pittura e collage, che si pongono negli obiettivo quello di riportare ad un confine astratto e figurativo, tentativo dificile che riesci benissimo l’Artista EUGENIA HARTEN la quale oltre tutto da questi colori cosi forte che sono poi il risultato che lei ha incamerato della sua terra il Brasile, sono colori brasiliane, che ci ricordano quello Paesi, ma che riescono sicuramente modellare ogni fatto estetico che voi aveti soprattutto guardando di persona le sue opere”.
Prof. Dott. Giorgio Grasso Storico e Critico d’Arte

domenica 24 gennaio 2016

ISTITUTO S. MARIA DI ROMA: OPERE DI ORLANDO SERPIETRI REALIZZATE PER IL "CENTENARIO DELLA FONDAZIONE MARIANISTI"

FONDAZIONE GALLERIA COMUNALE D'ARTE MODERNA ANNO 2003

 

OLIO SU TELA M. 2,00 X 4,00 AUTORE ORLANDO SERPIETRI

OPERA DEPOSTA IN AULA MAGNA RICORRENZA DEL CENTENARIO DEI MARIANISTI DI ROMA PROPRIETA' DEL'ISTITUTO S. MARIA DI ROMA


CITTA' DEL VATICANO - 3 SETTEMBRE 2000 OLIO SU TELA M. 1,70 X 1,10

BEATIFICAZIONE DEL PADRE GUGLIELMO GIUSEPPE CHAMINADE FONDATORE IN FRANCIA DELLA FAMIGLIA MARIANISTA
 OPERA REALIZZATA DAL M. ORLANDO SERPIETRI

PROPRIETA'  DEL'ISTITUTO S, MARIA DI ROMA





Olio su tela 50 x 70 "DUALISMO IMMAGINARIO"



OLIO SU TELA M. 2,00 X 4,00
"CENTENARIO" DELLA FONDAZIONE
AUTORE
ORLANDO SERPIETRI
 PERIODICO
 "PRESENZA MARIANISTA" 

Foto in alto, Opera visibile in fondo Aula Magna

giovedì 14 gennaio 2016

DAMIX DEL MOVIMENTO "CENTO ARTISTI PER IL MONDO" PRESENTA LA SUA OPERA

Grazie al maestro SERPIETRI per avermi invitato a far parte del MOVIMENTO "CENTO ARTISTI PER IL MONDO"! E' un vero ONORE!  by DAMIX

Opera dal titolo: "ANGELO di Bucarest"


mercoledì 23 dicembre 2015

BUONE FESTE DAL PRESIDENTE DEL MOVIMENTO A TUTTE LE DONNE E UOMINI CON QUESTO MIO MODESTO PENSIERO:


Olio su tela 70 x 50 "STRANA GIUSTIZIA RELIGIOSA"

Olio su tela 50 x 70
 " MOSTRI CHE AFFIORANO DAL'INCONSCIO DAI SENSI DI COLPA RELIGIOSI"
“SENTO NEL’ARIA CHE RESPIRO
LA PRESENZA DEI MIEI AVI”

Nutro la certezza che la vostra anima, avi miei, sia energia pura:
ENERGIA DIVINA.
Sin dal tempo dei tempi, quando avvenne la vostra morte, viaggiate nelle sconfinate lande dell’Universo, in sintonia con l’alta frequenza della
“CENTRALE DIVINA”.
Mediante le “modulazioni di frequenza” che si dipartono dalla
“CENTRALE DIVINA”,
siete, per così dire,”ONNIPRESENTI” (aria che si respira),
un potenziale energetico del quale tutto il creato è composto.

Voi che siete “maestri” del passato e conoscenti del futuro,
voi che faceste parte e foste sottoposti, come me oggi, a tutte le intemperie terrene
mi dimeno impantanato tra le moltissime miserie umane,
in un altalenarsi di fortissimi sbalzi emozionali,
gioia e dolori, si da formare dinanzi a me “montagne” insormontabili.

A VOI MI RIVOLGO E VI INVOCO.
Pur consapevole della vostra  disponibilità,
mi rammarico di non aver potuto utilizzare in pieno tanta energia miracolosa,
in voi insita, indispensabile per superare tutte le difficoltà quotidiane.
Vi INVOCO
anche a nome di coloro che a me sono tanto cari, che fanno parte di me,
e che attraverso di me sono la vostra continuità biologica,
non sia ucciso in loro il fiore della sensibilità,
e con esso la vivacità e l’esuberanza che contraddistinguono l’interesse alla vita!!!


3 gennaio 2000                                                                   Pittore Orlando Serpietri

martedì 22 dicembre 2015

MEME VIZZOTTO ARTISTA DEL MOVIMENTO PRESENTA LE SUE PREGIATE OPERE






                                                               La ringrazio molto signor Orlando Serpietri per l'invito , mi sento molto onorato di far parte di questo gruppo di artisti ! Sto lasciando un piccolo pezzo della mia arte , la mia pagina di arte su Facebook : https://www.facebook.com/MemePivaVizotto/ e il mio sito : http://ameila10br.wix.com/meme-vizzotto , spero che tu piace e voglio condividere la mia arte con voi sempre posso! Fantastiche vacanze per tutti voi e auguri per il nuovo anno ! mEME Vizzotto

Thank you very much Mr. Orlando Serpietri for the invitation, I feel very honored to be part of this group of artists! I'm leaving a little piece of my art, my art page on Facebook: https://www.facebook.com/MemePivaVizotto/ and my site: http://ameila10br.wix.com/meme-vizzotto , I hope you like it and I will share my art with you always I can! Great holidays for you all and best wishes for the new year! MeMé Vizzotto

domenica 13 dicembre 2015

DORIN MACOVEI: Arta monumentala

DORIN MACOVEI: Arta monumentala: Colaj, Dorin Macovei Colaj , Dorin Macovei Colaj, Dorin Macovei DORIN MACOVEI -UN ARTIST DE EXCEPTIE DORIN MACOVEI...

DORIN MACOVEI: PICTURA DE SEVALET

DORIN MACOVEI: PICTURA DE SEVALET:    DORIN  MACOVEI PICTURĂ DE ȘEVALET Iarna    Padurea II Flori de camp Fructe si flori Flori rosii Capite ...

domenica 6 dicembre 2015

DORIN MACOVEI : Arta Sacra

DORIN MACOVEI : Arta Sacra: Pictura monumentala , Dorin Macovei Pictura monumentala , Dorin Macovei Pictura monumentala , Dorin Macovei Pictura monumen...

lunedì 30 novembre 2015

DONA UNA STELLA AL PRESEPE DI TORRE CANAVESE (TO)
COMETA - PAOLA ZOLA
Velocità, materia, fuoco e luce nel vuoto.
Essenza di cometa come emblema di rinascita.

domenica 29 novembre 2015

OPERE DELL'ARTISTA DANIELA LECCHI CHE FA PARTE DEL MOVIMENTO "ILLUMINATI E CREATIVI"

 NEI MIEI OCCHI - 40 x 60h - Tecnica mista - 2013


FUORI - 50 x 80h - Tecnica mista - 2014


 DANIELA LECCHI DEL MOVIMENTO "ILLUMINATI E CREATIVI"

Piemontese di adozioneDiplomata Liceo Artistico N.Barabino di GenovaTriennio di Grafica Pubblicitaria presso Istituto Europeo di DesignCollabora con Fabbri, Ed. San Paolo, Ed. CEELavora al Teatro Comunale dell'Opera di Genovacome aiuto scenografaImpiegata alla Sagep editrice, collabora con le principaliAgenzie di Pubblicità genovesiInsegna Illustrazione e Fumetto a fianco del Maestro G.B.Carpi
Come pittrice ha al suo attivo molte personali e collettivetra le quali: Genova Arte, Barcellona Art Prize, Parigi Carousel du Louvre


METAPONTO - 100 x 100 - Tecnica mista - 2015


L'ULTIMA FOGLIA  - 80 x 65h - Tecnica mista - 2015


venerdì 27 novembre 2015

OPERE DI LILIANA UMMARINO CHE FA PARTE DEGLI "ILLUMINATI E CREATIVI" DEL MOVIMENTO

"ALTER EGO" Olio su tela


"CIPRO"


OLTRE TECNICA MISTA SU CARTONE


"GRAFFIO" TECNICA MISTA SU JUTA 100 X 0,80 


RITRATTO DI LETIZIA